Stoccaggio aria compressa

Stoccaggio aria compressa

Componente essenziale per ottimizzare i sistemi di aria compressa in ambienti industriali, l’impianto di stoccaggio consente di immagazzinare l’aria in serbatoi ad alta capacità per gestire i picchi di richiesta e garantire una fornitura costante e immediata. Ne deriva una maggiore efficienza del sistema con la riduzione dei cicli di accensione del compressore.

Impianti di stoccaggio.
L’aria immagazzinata è disponibile per l’uso in base alla richiesta.

La nostra gamma.
Un’ampia offerta di sistemi di stoccaggio per soddisfare al meglio le tue esigenze.

Stoccaggio aria
Selini Rent

Noleggia un sistema di stoccaggio

Gruppo Selini ti offre una vasta gamma di sistemi di stoccaggio dell’aria compressa a noleggio. E con i nostri servizi di manutenzione e riparazione, la continuità operativa è garantita!

Rent

Flusso stabile e controllato

I serbatoi di stoccaggio sono progettati per resistere ad alte pressioni e minimizzare le perdite di energia. L’impianto di stoccaggio migliora la stabilità del flusso d’aria e contribuisce a ridurre l’usura sui compressori.

Carrelli Frontali da 1 a 8 ton.
Stoccaggio dettaglio 2

Affidabilità e sicurezza

Dotati di valvole di sicurezza, filtri, e sistemi di monitoraggio, gli impianti di stoccaggio aria compressa offrono una soluzione affidabile e sicura per garantire la distribuzione efficiente di aria compressa in qualsiasi ambito industriale.

FAQ
Cos’è e a cosa serve un impianto di stoccaggio?2025-07-01T13:30:39+01:00

Un impianto di stoccaggio per aria compressa è un sistema progettato per accumulare l’aria compressa prodotta dai compressori. Questi impianti sono essenziali in ambienti industriali dove l’aria compressa è fondamentale per il funzionamento di macchinari, strumenti e sistemi di automazione.

L’impianto di stoccaggio permette di, infatti, di regolare la pressione dell’aria, mantenendola costante anche durante i picchi di consumo. Inoltre, fornisce un flusso continuo di aria, evitando interruzioni nel processo produttivo. Infine, ottimizza i costi energetici, evitando l’accensione continua dei compressori.

Come funziona un sistema di stoccaggio?2025-07-01T13:31:22+01:00

Un sistema di stoccaggio per aria compressa funziona immagazzinando l’aria compressa dal compressore all’interno di un serbatoio (di solito cilindrico) che è dotato di valvole di controllo della pressione. Quando è necessario, l’aria compressa viene rilasciata gradualmente dal sistema per mantenere la pressione desiderata nel circuito.

Il processo inizia con la compressione dell’aria. L’aria atmosferica viene aspirata e compressa dal compressore ad alta pressione. Segue la fase di stoccaggio, in cui l’aria compressa viene immagazzinata nel serbatoio. Infine, quando richiesto, si assiste al rilascio controllato dell’aria compressa, mantenendo una pressione stabile per alimentare i dispositivi o i macchinari.

I sistemi di stoccaggio dell’aria compressa sono dotati di dispositivi di sicurezza, come valvole di sfiato e manometri, per prevenire sovraccarichi di pressione.

Come scegliere il giusto serbatoio di stoccaggio per aria compressa?2025-07-01T13:32:44+01:00

La scelta del serbatoio di stoccaggio per aria compressa dipende da diversi fattori relativi all’utilizzo previsto, alla capacità del compressore e alle esigenze specifiche dell’impianto.

Innanzitutto, occorre considerare la capacità del serbatoio, che deve essere adeguata alle esigenze operative e al volume di aria che il compressore è in grado di produrre. Un serbatoio troppo piccolo potrebbe non essere sufficiente per gestire picchi di consumo, mentre uno troppo grande potrebbe risultare eccessivo e costoso.

Un altro aspetto a cui prestare attenzione è il materiale del serbatoio. Generalmente, i serbatoi sono realizzati in acciaio o leghe metalliche, in grado di garantire durata e sicurezza. Ovviamente, è fondamentale che il serbatoio sia progettato per resistere alla pressione di esercizio generata dal compressore, con i margini di sicurezza previsti dalla normativa PED (Direttiva Europea per attrezzature in pressione).

Inoltre, un buon sistema di stoccaggio deve ottimizzare l’efficienza energetica per ridurre il più possibile i consumi e consentire al compressore di lavorare in modo ottimale senza attivazioni inutili.

Infine, sul piano della sicurezza, è essenziale che il serbatoio di stoccaggio dell’aria compressa sia dotato di dispositivi come valvole di sicurezza, manometro e valvola di scarico della condensa, che permettano di monitorare e regolare correttamente la pressione interna, prevenendo situazioni di sovraccarico o accumulo indesiderato di umidità.

Contattaci subito per una consulenza personalizzata sulla scelta del serbatoio di stoccaggio ideale per le tue esigenze di gestione dell’aria compressa.

Carrello anticollisione
Move it safe

Nuovo carrello anticollisione

Proteggi l’incolumità degli operatori, la funzionalità dei mezzi e l’integrità delle merci movimentate. Gestisci la logistica della tua azienda in tutta sicurezza: scegli i nostri carrelli elevatori anticollisione Multibrand.

vedi i carrelli
Toyota
Cesab
Lindle
Still
Hangcha
Jungheinrich
Carer
Ferrari
Bulmor
Kalmar
Sinoboom
Kaeser
RCM
Fimap
tel 800993505
arrow y
I nostri specialisti

I nostri
specialisti

I nostri specialisti

Sei alla ricerca di potenza, affidabilità, bassi costi di manutenzione? Nessun problema: i nostri specialisti sapranno orientarti nella scelta dei migliori mezzi disponibili, in base alle tue esigenze.

Attiva percorsi di formazione specifici per il tuo personale, oppure richiedi lo studio di soluzioni personalizzate, per la tua flotta e per il tuo magazzino: ti supporteremo nell’efficientare l’intralogistica del tuo business, per affrontare ogni sfida.